Liam durante i due concerti di Cardiff ha chiesto a tutti i 70000 di Cardiff di girarsi a abbracciarsi per fare il Poznan prima che cominciassero a fare Cigarrettes & alcohol , poi alle prime note della canzone ne è uscito il delirio, con tutto il pubblico che saltava assieme . spettacolo puro .
Ma in molti si chiederanno cos'è sto POZNAN?
E' da molti anni che i tifosi del City lo fanno e anche i fratelli Gallagher ne hanno fatto parte.. anzi no, Noel fu famoso per non averlo fatto una volta ed era l'unico che non si girò davanti alle migliaia di tifosi .
Quindici anni fa, una mania travolse la metà blu di Manchester: una mania che in qualche modo sarebbe diventata parte integrante del folklore del Manchester City.uadra maschile
Il nome di quella mania: Poznan.
La sera del 21 ottobre 2010, in occasione del ritorno del calcio europeo all'Etihad Stadium, il City accolse il Lech Poznan nella fase a gironi dell'Europa League, ma quella serata è ricordata con affetto anche per i gioiosi eventi che si verificarono fuori dal campo, più che in esso.
Grazie a una squadra costellata di campioni, supportata da una sensazionale sessione estiva di calciomercato, il City ha ottenuto un trionfo per 3-1, grazie alla tripletta di Emmanuel Adebayor... e l'atmosfera sugli spalti era alle stelle!
Ma in realtà il vivace entusiasmo è partito dalla zona ospiti: i 6.000 fedeli sostenitori di Poznan, che hanno dato prova della loro tipica dimostrazione di sostegno.
Voltando le spalle al campo, allargando le braccia e afferrando la persona accanto a loro, i giocatori ospiti hanno creato un'ondata dopo l'altra di catene blu reali, che rimbalzavano su e giù sul posto.
Fu uno spettacolo incredibile, apprezzato da tutti gli spettatori e, in un gioco di scherzi, anche i tifosi del City lo adottarono dopo i gol di Adebayor.
Da quel momento in poi, questa tradizione è diventata rapidamente parte integrante del rituale della giornata: una festa in più dopo un gol e un nuovo capitolo per i tifosi del City.
È difficile spiegare come questa danza folle sia diventata parte del folklore della città... a meno che tu non sia un tifoso della città!